Durante il nostro ultimo viaggio in Kenya sono state inaugurate le nuove cucine della missione di Tuuru: è stata fatta una grande festa con tutti i bambini del centro e con i responsabili dell'associazione olandese che ha fatto questo grande regalo ai nostri amici.
La missione di Tuuru sta crescendo: oltre ai bambini in corso di riabilitazione sono presenti anche una maternità, un dispensario e un piccolo ospedale. Una cucina più grande e funzionale era davvero necessaria!
Ora c'è, però.. è vuota!
E' per questo che le suore del centro ci hanno chiesto di contribuire all'acquisto dei fornelli per poter rendere attiva la cucina e sfamare tutte le persone che afferiscono alla missione, siano essi ospiti, pazienti o personale!
Se vuoi contribuire, puoi fare un versamento sul nostro conto corrente bancario
IBAN IT76N0503422300000000009702
scrivendo come causale: "cucine Tuuru".
GRAZIE!
Sono finalmente riprese a pieno ritmo le nostre missioni in Kenya! In gennaio e in ottobre 2024 i nostri volontari sono partiti per la Missione di Tuuru, centro riabilitativo infantile del Cottolengo.
Che gioia poter rivedere i nostri piccoli amici: ci mancavano quei sorrisi, quegli abbracci, la gioia di stare insieme!
..e per chi volesse partire con noi.. state connessi, sia sul sito che sui social: stiamo progettando le prossime missioni per il 2025..
Finalmente il nostro amico Erick si laurea!
Dopo aver attraversato la pandemia, tra molte difficoltà e molte soddisfazioni, il 2 agosto 2024 Erick ha ricevuto la laurea in Medicina e Chirurgia presso la Mount Kenya University.
Che soddisfazione! Siamo tutti orgogliosi di te! Ci hai dimostrato che, davvero, insieme, possiamo costruire un mondo migliore!
Un sentito grazie a tutti coloro che con le loro donazioni hanno potuto rendere possibile questo sogno!
"Very many little people in
very many little villages
doing very many little things
to help transform the world"
Nonostante la pandemia abbia fermato gran parte dei nostri progetti, proseguono i sostegni in terra d'Africa.
Erick, il giovane aspirante medico Kenyota, va avanti con i suoi studi. Con grande soddisfazione, anche se un po' in ritardo sulla tabella di marcia a causa del lock-down, ha superato gli esami del terzo anno e da poco ha iniziato il suo quarto anno. Le materie di base lasciano il posto alle Cliniche: lo aspettano materie importanti come Ginecologia e Ostetricia, Pediatria, Prischiatria, Chirurgia Generale, Medicina Interna.
Half the way, Erick!
Il Vino del Sorriso è un progetto di integrazione dell’Associazione Il TI AIUTO IO ODV, che coinvolge volontari, disabili e non, nella coltivazione di un antico vigneto.
Anche i bambini della scuola speciale della missione di Tuuru, in Kenya sono stati coinvolti in questo progetto di amicizia. In una giornata davvero speciale, in cui per la prima volta alcuni di loro hanno conosciuto i colori a tempera, hanno infatti dato vita al disegno che ha fatto da modello per l'etichetta di quest'anno. Siamo davvero orgogliosi di loro: sono stati bravissimi!
I ricavati della vendita del vino di quest'anno verranno destinati proprio ai nostri piccoli artisti, e verranno utilizzati per garantire loro una vita migliore.
Erick, il giovane Clinical Officier kenyota che abbiamo conosciuto durante le nostre missioni e che stiamo sostenendo negli studi di Medicina è stato promosso agli esami di fine anno presso la Mount Kenya University di Thika, vicino a Nairobi. Questo secondo anno di università non è stato facile, soprattutto per le difficoltà economiche riscontrate nei mesi passati, ma alla fine ce l’abbiamo fatta!
Il percorso, però, è ancora lungo: non siamo ancora a metà.. L’anno prossimo, il terzo su sei, si lasceranno da parte le materie di base e inizierà lo studio delle materie cliniche. Un universo intero da esplorare!
In bocca al lupo per il futuro, Erick, non mollare: noi tutti tifiamo per te!
Partire per missioni di volontariato in Africa è possibile e, alla fine dei conti, più facile di quanto si possa pensare!
Se il tuo sogno è sempre stato quello di andare come missionario nelle terre africane, o anche solo se sei curioso, vieni a trovarci!
Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 18.30 presso la nostra sede di Cossato (BI) saremo presenti per rispondere alle tue domande e iniziare ad organizzare i nostri prossimi viaggi in Kenya.
Per ulteriori informazioni contattaci via mail (cresco.odv@gmail.com) oppure al telefono (3661097876 – 3314944490)
Le missioni cottolenghine di Langata e Tuuru aspettano i nostri due gruppi di volontari rispettivamente dal 16 agosto al 1 settembre e dal 1 al 14 settembre.
A Langata porteremo il nostro sorriso e aiuteremo lo sviluppo dei bambini nati da genitori sieropositivi grazie alle nostre volontarie esperte di Clown terapia e ad amici fisioterapisti.
A Tuuru sosterremo gli operatori e le suore della missione nell’assistere i bambini disabili fisici e mentali portando la nostra esperienza di studenti, medici e nonne.
Se saremo fortunati, poi, avremo l’occasione di incontrare Erick, che stiamo sostenendo nei suoi studi in Medicina, per farci raccontare come è andato quest’anno e quali sono le sue aspettative per il prossimo.
Non vediamo l’ora di partire: il nostro cuore è già nella terra d’Africa!
Le strade del gruppo musicale Metissage e di CRESCo si dividono. Quello fatto insieme è stato un bel percorso, arricchente e coinvolgente, ballato ai ritmi della musica etnica. CRESCo parte verso altri progetti, i Metissage cambiano volto ma proseguono nel loro intento di portare allegria, comunione e fratellanza attraverso la musica: è uscito da pochi giorni Sariyé, il nuovo singolo per l’estate.
Finalmente!
Venuta in Italia nell’ambito del progetto One Girl, Rose ha ricevuto il permesso di soggiorno per motivi di studio! Già iscritta alla Facoltà di Teologia, dal prossimo anno inizierà gli studi universitari in Economia presso Città Studi di Biella. In questa maniera avrà l’opportunità di acquisire capacità manageriali che torneranno utili a lei e alla sua comunità di Dassa-Zoumè, nel Benin, per mettere in atto progetti di produzione e commercio di prodotti agricoli e artigianali locali.
Buono studio, Rose!
Le mutazioni legislative e le scelte politiche in tema di immigrazione hanno portato a un necessario cambiamento della gestione degli stranieri in attesa di permesso di soggiorno. Termina l’avventura di CRESCo nell’accoglienza della casa di Trivero. Un saluto ai ragazzi che hanno condiviso con noi questi anni, a chi ha trovato nella nostra casa un luogo per organizzarsi e ripartire verso nuove vite in altre nazioni, a chi si è fermato e ha piantato i semi per un lavoro, un domicilio, una famiglia ch sta faticosamente costruendo, a chi ha fatto carriera.
Grazie a tutti: avervi qui è stato importante, bello; ci ha fatto crescere